D.Lgs. 626/94 – Allegati
Il D.Lgs 626/94 è il decreto di attuazione delle direttive CEE 89/391, 89/654, 89/655, 89/656, 90/270, 90/679 relative al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Con l’emanazione di questo D.Lgs si è verificata una vera e propria evoluzione nel modo di intervenire, delle leggi, sui problemi della salute e della sicurezza.
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
Misure in teme di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto della normativa in materia.
Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.
Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore).
Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive.
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.Sull’argomento si veda la Circolare 8 luglio 1998, n. 16 MI.SA.
Norme in materia ambientale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 – Supplemento Ordinario n. 96.
1. Il presente decreto legislativo disciplina, in attuazione della legge 15 dicembre 2004, n. 308, le materie seguenti:
a) nella parte seconda, le procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC);
b) nella parte terza, la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche;
c) nella parte quarta, la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati;
d) nella parte quinta, la tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera;
e) nella parte sesta, la tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente.
Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.25.
Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro. (Suppl. Ordinario n. 40 – Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 57 del 8-3-2002) Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Decreto Legislativo 14 agosto 1996, n. 494.
“Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 1996 – Supplemento Ordinario n. 156.
Decreto 15 luglio 2003, n. 388.
Regolamento
recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione
dell’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.
626, e successive modificazioni. GU n. 27 del 3-2-2004.